Museo Zirndorf
L'industria dei giocattoli di latta a Zirndorf
Già dalla metà del diciannovesimo secolo Zirndorf era un centro di produzione di giocattoli di latta insieme alle note città di Nürnberg e Fürth. Nelle piccole botteghe degli artigiani del paese venivano prodotti inizialmente soprattutto sonaglini, i cosiddetti 'Schlottern'. Dopo il 1880 la produzione si estese ad una più ampia gamma di giocattoli di latta come trottole e trombe, carillon e salvadanai, cucine e stoviglie per bambini. Il passaggio dalla produzione artigianale alla produzione meccanizzata favorì questo processo di espansione e permise la produzione in larga scala e a basso costo. Ripercorrendo la storia di varie aziende locali, il museo racconta la trasformazione e lo sviluppo dell’industria della latta a Zirndorf. Oltre all’esposizione degli oggetti, rappresentati dai giocattoli stessi, una sala del museo è dedicata esclusivamente al processo di produzione artigianale e industriale e rievoca le condizioni di lavoro e di vita degli artigiani e operai dell’epoca. In pochi decenni il paese di Zirndorf da comunità rurale si trasformò in un centro industriale specializzato nella produzione e lavorazione della latta. Gran parte della produzione di giocattoli (fino al 90%) fu esportata all’estero.
1632: la battaglia di Zirndorf
La mostra che si trova al primo piano dell'edificio, invece, è dedicata alla storia di Zirndorf durante la Guerra dei Trent'anni. Nel 1632, nelle vicinanze della Fortezza Vecchia (Alte Veste), dove il Comandante supremo Wallenstein aveva il suo accampamento militare, si svolse la battaglia con Gustavo II Adolfo di Svezia. Racconti dell’epoca sulla vita nell’accampamento militare di Wallenstein e sulle condizioni di vita della popolazione civile ma anche sullo svolgimento dettagliato della battaglia e della sua assurdità, illustrano questo importante capitolo della storia di Zirndorf e della Franconia.
Mostra speciale
Oltre alle collezioni storiche del museo la grande sala all’ultimo piano dell’edificio ospita esposizioni temporanee alla storia dei giocattoli e della cultura.